È iniziato il percorso europeo per l’accesso da parte delle forze dell’ordine a dati cifrati in caso di pericolo per la sicurezza interna dello Spazio Economico Europeo (SEE). 

La strategia è stata presentata il 1° aprile dalla Commissione europea e prende il nome di ProtectEU. La roadmap pubblicata in questi giorni prevede lo sviluppo di nuove tecnologie di riconoscimento e decrittazione per facilitare l’accesso legale ai dati cifrati. 

Collaborazione europea per prevenire e risolvere reati

Un problema che ProtectEU vorrebbe risolvere con il suo programma è l’eliminazione da parte di provider di prove di reati quali terrorismo, frode online, estorsione e ransomware. Nonostante le tracce digitali sopravvivano, non potranno essere recuperati i dati dai dispositivi sequestrati per via delle codifiche che proteggono tutti i dati online. 

La roadmap proposta dalla Commissione vorrebbe dotare le forze dell’ordine di strumenti all’avanguardia per decifrare tali tracce digitali attraverso meccanismi di data retention, ossia la conservazione di metadati per un periodo prestabilito. È anche incoraggiata la collaborazione tra Stati membri per quanto riguarda intercettazioni, condivisione di informazioni e analisi di dati. 

Il punto su cui la Electronic Frontier Foundation (EFF), organizzazione no profit che difende i diritti digitali e assicura la sicurezza degli utenti, storce il naso riguarda la roadmap specifica per le tecnologie di crittografia.

Disponibile nella seconda metà del 2026, permetterebbe un accesso ai dati in via legale, ma non si sa bene quali possano essere i limiti posti alle forze dell’ordine. Per questo la EFF chiede chiarezza. Ritiene infatti importante sapere quali sono le tecnologie che potranno essere utilizzate anche dall’Europol e il tipo di crittografia che si intende utilizzare sui dati degli utenti. 

Articolo di T.S.

L’articolo ProtectEU, ecco i prossimi step per la sicurezza interna dell’Ue proviene da Notiziario USPI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *