La flessibilità del nuovo contratto di lavoro USPI-CISAL, firmato lo scorso 15 ottobre, è sicuramente il vero punto di forza di questo nuovo strumento per gli editori.
D’altra parte, qualcuno potrebbe riscontrare qualche difficoltà nell’utilizzo delle molte figure professionali del nuovo contratto o magari qualcun altro potrebbe aver bisogno di aiuto per orientarsi e scegliere il miglior ruolo per assumere il proprio redattore, collaboratore o corrispondente.
È per questo motivo che USPI ha pensato di aiutare tutti gli editori che volessero quantomeno capire le possibilità offerte dal nuovo contratto con un’infografica riassuntiva.
Il nuovo contratto, che regolamenta i rapporti di lavoro di natura redazionale nei settori della comunicazione e dell’informazione periodica locale e on line e nazionale no profit, nasce dall’esigenza di garantire sostenibilità e sviluppo ad un settore messo a dura prova dalla crisi economica e sanitaria nella quale aziende e lavoratori devono essere messi nelle condizioni di assicurare un servizio essenziale per i cittadini, qual è appunto il diritto di essere informati da operatori dell’informazione e della comunicazione adeguatamente tutelati contrattualmente e professionalmente.
All’interno dell’infografica l’editore può facilmente trovare le principali informazioni riguardanti il contratto e, tramite i link, accedere alla lettura dei singoli documenti che lo compongono, trovando, quindi, la soluzione più pertinente alla situazione specifica che intende risolvere.